Preparare i ragnetti di Halloween è davvero semplice ma il risultato da brividi è quello che ci vuole per rendere spaventosa questa serata.
Noi andiamo matti per i dolci di Halloween e l’arrivo di questo periodo dell’anno ci spinge a provare e inventare sempre nuove ricette. È vero, siamo un po’ cresciuti, ma questa festività ha un fascino tutto particolare e non possiamo resistere alla tentazione di chiuderci in cucina e realizzare mostruose ricette, come i ragnetti di Halloween.
Questa ricetta dolce di Halloween è davvero semplice e la preparazione ricorda quella dei tartufini al cioccolato. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti infatti è sufficiente formare delle palline, rotolarle nelle codette al cioccolato e poi creare le zampe del ragno con la liquirizia. Per quanto riguarda gli occhi invece, se non riuscite a trovarli in vendita di zucchero potete ricrearli con del cioccolato bianco e del cioccolato fondente.
Noi abbiamo utilizzato dei biscotti secchi e della crema di nocciole ma lo stesso risultato si ottiene partendo dai più noti cake pop. Per esempio potete sbriciolare della torta al cioccolato avanzata, unire della Nutella o della marmellata e poi formare le palline, un po’ come abbiamo fatto con i cake pop di Halloween.
Per una serata a tema realizzate anche altri dolci di Halloween come le dita di strega, a base di pasta frolla, oppure i bicchierini cimitero, un dolce al cucchiaio semplice ma goloso.

Ingredienti
Per i ragni di Halloween
- Biscotti secchi – 100 g
- Crema di nocciole – 150 g
- Codette di cioccolato – q.b.
- Rotelle di liquirizia – 2
- Occhi di zucchero – q.b.
Preparazione
Ragnetti di Halloween
Per prima cosa frullate i biscotti in un mixer munito di lame nella parte inferiore (tipo Bimby o food processor) fino a ridurli in farina. Potete utilizzare i biscotti che preferite: gli Oreo sono perfetti, ma anche tipo Pan di Stelle o altri biscotti al cioccolato andranno benissimo.
Unite la crema di nocciole e mescolate fino a ottenere un composto abbastanza sodo.
Prelevate delle piccole porzioni con un cucchiaio e dategli al forma di una pallina. Rotolatele nelle codette di cioccolato e mano a mano che sono pronte adagiatele su un piatto. Mettetele a riposare nuovamente in frigorifero per un’oretta.
Ultimate la decorazione dei ragni di Halloween tagliando la rotella di liquirizia a tocchetti di 3 cm circa e separando le due parti. Inseritele nel corpo del ragno, posizionate gli occhi e il gioco è fatto. In alternativa potete creare gli occhi con del cioccolato bianco fuso e del cioccolato fondente.
Se utilizzate dei biscotti al cioccolato e la crema di nocciole, potete anche omettere la copertura di codette sebbene renda più realistici i ragni. Inoltre, al posto della Nutella potete utilizzare anche del cioccolato fondente fuso. Pressoché imprescindibili invece sono le rotelle di liquirizia per ricreare le zampe dell’animale.
Conservazione
I ragni dolci di Halloween si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Vi consigliamo di portarli in tavola all’ultimo momento per evitare che perdano la forma.